Versione | Carburante | Cv | Anno di fab. | Motore | Informazioni |
---|---|---|---|---|---|
320 CD CABRIO | Diesel | 150 | Dal 2005 al 2006 | 20 4 D4 | Consultare |
320 CD CABRIO | Diesel | 150 | Dal 2005 al 2006 | 20 4D 4 | Consultare |
320 CD COUPE | Diesel | 150 | Dal 2003 al 2006 | 20 4 D4 | Consultare |
320 CD COUPE | Diesel | 150 | Dal 2003 al 2006 | 20 4D 4 | Consultare |
320 CE COUPE | Benzina | 220 | Dal 1992 al 1993 | M 104.992 | Consultare |
320 CI CABRIO | Benzina | 170 | Dal 2000 al 2006 | 22 6S 1 | Consultare |
320 CI CABRIO | Benzina | 170 | Dal 2000 al 2006 | 22 6 S1 | Consultare |
320 CI COUPE | Benzina | 150 | Dal 1998 al 2001 | 20 6S 4 | Consultare |
320 CI COUPE | Benzina | 170 | Dal 2000 al 2006 | 22 6S 1 | Consultare |
320 CI COUPE | Benzina | 150 | Dal 1998 al 2001 | 20 6 S4 | Consultare |
320 CI COUPE | Benzina | 170 | Dal 2000 al 2006 | 22 6 S1 | Consultare |
320 D | Diesel | 136 | Dal 1998 al 2001 | 20 4 D1 | Consultare |
320 D | Diesel | 150 | Dal 2001 al 2005 | 20 4 D4 | Consultare |
320 D | Diesel | 163 | Dal 2005 al 2006 | 20 4 D4 | Consultare |
320 D | Diesel | 136 | Dal 1998 al 2001 | 20 4D 1 | Consultare |
320 D | Diesel | 150 | Dal 2001 al 2005 | 20 4D 4 | Consultare |
320 D | Diesel | 177 | Dal 2007 al 2009 | N47 D20... | Consultare |
320 D CABRIO | Diesel | 177 | Dal 2008 al 2009 | N47 D20... | Consultare |
320 D COUPE | Diesel | 177 | Dal 2007 al 2009 | N47 D20... | Consultare |
320 D TOURING | Diesel | 136 | Dal 1999 al 2001 | 20 4 D1 | Consultare |
Il turbocompressore BMW 320 è un componente che sfrutta i gas in uscita dai cilindri del motore (generati dalla combustione del carburante) per azionare una turbina, posizionata sul collettore di scarico.
Questo sistema è noto con il nome di sovralimentazione ed il suo vantaggio è quello di aumentare il rendimento del motore, sia che si tratti di un motore alimentato a benzina, sia diesel.
Il suo funzionamento consiste nel comprimere l’aria prima che entri nei cilindri, dove si mescola con il combustibile, migliorando ed arricchendo la miscela dando più potenza al motore.
Le parti principali del turbocompressore sono appunto, come indica il suo nome, la turbina ed il compressore, le quali sono montate sullo stesso asse. I gas di scarico, uscendo dai cilindri, azionano la turbina la quale farà girare il compressore, ad essa solidale.
Recentemente, nei motori diesel, è stata introdotta una tipologia di turbocompressore particolare, denominato a geometria variabile. Questo permette di aumentare o diminuire l’azione dei gas di scarico sulla turbina, regolando così la pressione di sovralimentazione. L’impiego della geometria variabile non è possibile nei motori a benzina, a causa dell’elevata temperatura dei gas di scarico.