Versione | Carburante | Cv | Anno di fab. | Motore | Informazioni |
---|---|---|---|---|---|
LYBRA 1.6I 16V | Benzina | 103 | Dal 1999 al 2000 | 182A4.000 | Consultare |
LYBRA 1.6I 16V | Benzina | 103 | Dal 2000 al 2005 | 182B6.000 | Consultare |
LYBRA 1.6I 16V | Benzina | 103 | Dal 1999 al 2000 | 182A4.000 MPI-WEBER | Consultare |
LYBRA 1.6I 16V | Benzina | 103 | Dal 2000 al 2006 | 182B6.000 MPI-WEBER | Consultare |
LYBRA 1.8I 16V | Benzina | 131 | Dal 1999 al 2000 | 839A4.000 | Consultare |
LYBRA 1.8I 16V | Benzina | 131 | Dal 2000 al 2002 | 839A7.000 | Consultare |
LYBRA 1.8I 16V | Benzina | 131 | Dal 1999 al 2000 | 839A4.000 MPI-HIT. | Consultare |
LYBRA 1.8I 16V | Benzina | 131 | Dal 2000 al 2002 | 839A7.000 MPI-HIT. | Consultare |
LYBRA 1.8I 16V | Benzina | 131 | Dal 2002 al 2006 | 839A9.000 | Consultare |
LYBRA 1.9 JTD | Diesel | 105 | Dal 1999 al 2000 | AR32302 CR-BOSCH | Consultare |
LYBRA 1.9 JTD | Diesel | 109 | Dal 2000 al 2001 | AR37101 | Consultare |
LYBRA 1.9 JTD | Diesel | 116 | Dal 2001 al 2006 | 937A2.000 | Consultare |
LYBRA 1.9 JTD | Diesel | 105 | Dal 1999 al 2000 | AR32302 | Consultare |
LYBRA 2.0I 20V | Benzina | 150 | Dal 2000 al 2005 | 185A8.000 | Consultare |
LYBRA 2.0I 20V | Benzina | 154 | Dal 1999 al 2000 | 182B7.000 | Consultare |
LYBRA 2.0I 20V | Benzina | 150 | Dal 2000 al 2006 | 185A8.000 MPI-BOSCH | Consultare |
LYBRA 2.0I 20V | Benzina | 154 | Dal 1999 al 2000 | 182B7.000 MPI-BOSCH | Consultare |
LYBRA 2.4 I 20V | Benzina | 175 | Dal 1999 al 2002 | 192A2.000 | Consultare |
LYBRA 2.4 JTD | Diesel | 133 | Dal 1999 al 2000 | 839A5.000/A | Consultare |
LYBRA 2.4 JTD | Diesel | 140 | Dal 2000 al 2002 | 839A6.000 CR-BOSCH | Consultare |
La testata dei cilindri LANCIA LYBRA è posizionata nella parte superiore del motore, sopra ad ogni cilindro, e la sua funzione è quella di garantire una perfetta chiusura delle camere di combustione.
Su di essa sono inoltre montati numerosi elementi, come le valvole di aspirazione e di scarico e i collettori, che terminano con delle flange per il fissaggio degli organi meccanici successivi.
La testata presenta al suo interno dei fori per la lubrificazione delle valvole per mezzo dell’olio motore e, nei motori dotati di raffreddamento a liquido, dei canali per la circolazione del refrigerante. Le testate dei motori alimentati a benzina sono dotate di fori filettati per l’inserimento delle candele di accensione, mentre nei motori diesel questi fori fungono da sede per gli iniettori del carburante.
Nel corso degli anni, le caratteristiche delle testate sono state via via modificate, per raggiungere prestazioni e livelli di efficienza sempre maggiori.